mercoledì 25 novembre 2015

Il centro sociale in tessuto e cemento costruito dalle donne cambogiane

Il centro sociale in tessuto e cemento costruito dalle donne cambogiane: Costruire insieme alla gente comune, alla popolazione in difficoltà, a chi si renda disponibile al co-working anche nel campo dell’edilizia si può,...

mercoledì 18 novembre 2015

Il design minimal dei 2000: lo stile figlio del suo tempo

Sembra strano parlare di edilizia, di architettura e di arredamento in un periodo in cui, soprattutto in Italia, il settore è in piena crisi. Si potrebbe dire che è quasi fermo, ma cerchiamo di non fare troppo i pessimisti e limitiamoci a dire che la gente tende sempre meno a spendere il proprio denaro per ristrutturare la casa o per cambiare i mobili.
Eppure il settore dell'arredamento e quello del design continuano a crescere, a ideare, a creare. Continuano a proporre prodotti sempre nuovi, destinati a rendere, per quel che si può, un po' più piacevole una vita troppo spesso intaccata dagli eventi che ci circondano. Tra il lavoro e i suoi alti e bassi e le notizie di cronaca che lasciano calare una vera e propria angoscia nel cuore, la casa diventa l'unico vero rifugio, fisico e psicologico, per chi vuole concedersi qualche piccolo istante di serenità, lontano da tutto quello che, purtroppo, la vita odierna spinge violentemente all'interno delle nostre giornate.
E' per questo motivo che l'arredamento di una casa è importantissimo per rendere ogni ambiente veramente accogliente e piacevole da vivere. Le nuove tendenze si orientano sicuramente verso uno stile sobrio, pulito e leggero. La linearità e l'essenzialità sono le parole chiave di uno stile minimalista che niente ha a che vedere con quella mobilia antica, ricca di intarsi, decorazioni, elementi superflui a volte anche non proprio piacevoli da vedere.
I mobili in stile minimal sono la vera tendenza che sta spopolando su web, riviste, progetti e aziende. Anche la semplicità ha il suo design, e si vede! Le forme cubiche di armadi, pensili, tavoli, sono incorniciate in modo da definire precisamente lo spazio. La sensazione è quella di trovarsi di fronte ad un sistema in cui ogni cosa è al posto giusto perchè ogni cosa è legata ad una precisa regola geometrica. L'ordine sembra vincere il disordine della nostra vita, le regole dello spazio sembrano contrastare nettamente con il mondo senza regole che si sta pian piano formando intorno a noi.
Credo fortemente che anche il design e l'arredamento siano figli del tempo che vivono. Ecco perchè lo stile mimimal degli anni 2000 è praticamente privo di tutto: niente maniglie, niente decorazioni, niente riquadri. Solo essenzialità, solo sostanza, solo materia. Sono queste le cose che si dovrebbero vedere, anche nella vita quotidiana. L'arredamento sembra voler invitare tutti a riflettere su quello che accade, sembra voler urlare: "Lasciate perdere le cose superflue. Cercate di costruire qualcosa con semplicità, ma costruite qualcosa!". La costruzione della forma si contrappone alla distruzione che dilaga sul pianeta.
Del resto il design è arte. E l'arte è sempre figlia del tempo in cui si sviluppa.